ScienzaEsiste la Temperatura Ideale in Ufficio? Cosa Dice la ScienzaLa guerra dei termostati è reale. In ogni ufficio c’è chi si porta la giacca a luglio e chi apre…
ScienzaIl cervello in movimento: la neuroscienza dimostra che siamo programmati per pensare camminandoPer due milioni di anni, i nostri antenati hanno risolto problemi complessi camminando venti chilometri al giorno. Oggi pretendiamo che…
ScienzaLa Neuroscienza dietro le Sale Riunioni: Perché Alcune Fanno Venire AnsiaVi è mai capitato di entrare in una sala riunioni e sentirvi immediatamente a disagio? Quella sensazione di oppressione, tensione…
ScienzaIl Potere Nascosto del Fidgeting: Come i Micro-Movimenti Migliorano le Prestazioni CognitiveTamburellare con le dita, far dondolare la gamba, girare una penna. Per decenni questi comportamenti sono stati visti come segni…
ScienzaL’Effetto McGurk negli Uffici: Come i Conflitti Sensoriali Causano Affaticamento CognitivoEntri in un ufficio modernissimo e ti senti subito a disagio. Non capisci perché. Tutto sembra perfetto: design minimalista, materiali…
ScienzaL’Effetto Dunning-Kruger e le Sale Riunioni: Design per il Confronto CostruttivoHai mai partecipato a una riunione dove chi parla di più è spesso chi sa di meno? Non è solo…
ScienzaTeoria dell’Equilibrio di Argyle negli Uffici: Strategie per Bilanciare Privacy e CollaborazioneMichael Argyle e Janet Dean svilupparono nel 1965 la teoria del conflitto affiliativo (Affiliative Conflict Theory), nota anche come teoria…
ScienzaTeoria di Herzberg negli Uffici: 7 Modi per Creare Spazi che FunzionanoL’intelligenza artificiale sta trasformando il modo di lavorare negli uffici italiani. Le aziende cercano sempre più talenti creativi e problem…
ScienzaL’Effetto Honeymoon: Perché basta una nuova sede per far esplodere il fatturato?Cos’è l’Effetto Honeymoon? Davvero basta ricostruire lo stadio o inaugurare una nuova sede per far esplodere i risultati? Il fenomeno,…
ScienzaEvoluzione dello Human Space: scienza e valori al servizio degli architettiI luoghi che visitiamo quotidianamente superano la loro funzione fisica. Sono in pratica un crocevia tra la nostra biologia ancestrale…